venerdì, Ottobre 31, 2025
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC News
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
No Result
View All Result
Trend Gazette
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Aquila: Spionaggio nei bagni. 12 appartamenti controllati di nascosto da un solo uomo

di Beatrice Giordano
31 Ottobre 2025
in Attualità
Tempo di lettura: 3 min.
L’Aquila: Spionaggio nei bagni. 12 appartamenti controllati di nascosto da un solo uomo

Foto di Jakub Zerdzicki: https://www.pexels.com/it-it/foto/luce-leggero-videocamera-fotocamera-27574914/

Share on FacebookShare on Twitter

Un luccichio sospetto sul vetro del bagno ha scatenato una valanga. Dietro lo specchio, una studentessa in affitto ha scoperto l’impensabile: una microcamera, silenziosa e ben nascosta, trasmetteva le sue immagini a distanza. Da quell’intuizione è emersa una delle vicende più inquietanti di violazione della privacy mai documentate in un contesto residenziale italiano.

Una scoperta fortuita che ha smascherato un piano sistematico

Il sospetto si è trasformato in denuncia. La giovane si è recata in questura ancora sconvolta, e gli agenti della Polizia dell’Aquila, su mandato del magistrato di turno, hanno immediatamente perquisito l’appartamento. I loro timori sono stati confermati: la camera non era un caso isolato. Al contrario, costituiva parte di un articolato sistema di spionaggio domestico che interessava ben dodici appartamenti del medesimo stabile.

Ogni alloggio era dotato di dispositivi simili, installati nei punti più intimi e vulnerabili della casa: nei bagni, dentro elettrodomestici modificati, perfino nelle lavatrici. L’intero condominio, situato nella periferia occidentale del capoluogo abruzzese, si è rivelato teatro di un’operazione voyeuristica accuratamente pianificata.

Il sospettato: un uomo insospettabile con un arsenale tecnologico

Il proprietario degli immobili, un 56enne originario della zona, aveva trasformato le sue proprietà in postazioni di sorveglianza occulta. Sul suo telefono gli investigatori hanno trovato un’applicazione che gli permetteva di accedere in diretta alle riprese effettuate in ciascun appartamento. Non si trattava di semplice curiosità morbosa, ma di un’infrastruttura stabile, alimentata da decine di telecamere, alcune ancora confezionate, pronte per essere installate.

Nel garage e nell’auto dell’uomo, la Polizia ha trovato altri dispositivi e una somma in contanti superiore a 80.000 euro, probabilmente frutto di attività parallele illecite. Una cifra che, se confermata la sua origine, potrebbe aprire lo scenario di una possibile commercializzazione dei materiali raccolti.

Un condominio sotto controllo: le vittime e il rischio sistemico

Gli appartamenti erano tutti regolarmente affittati a studenti, famiglie e persino a giovani allievi della Guardia di Finanza. Il sospetto che le immagini siano state archiviate o diffuse alimenta l’allarme tra le autorità, che stanno ora analizzando ogni file sequestrato per comprendere l’ampiezza del danno e identificare eventuali ulteriori vittime.

Gli inquirenti non escludono che il sistema fosse attivo da anni. Il reato contestato al momento è quello di interferenza illecita nella vita privata, ma l’indagine è ancora in fase iniziale e la posizione dell’indagato potrebbe aggravarsi sensibilmente.

Il volto oscuro della tecnologia domestica

In un’epoca in cui la domotica ha invaso gli spazi più riservati delle nostre case, questa vicenda solleva interrogativi angoscianti. La stessa tecnologia che promette comfort e sicurezza può trasformarsi in strumento di sorveglianza silente, oltrepassando ogni limite etico e legale.

Gli esperti di cybersecurity avvertono: non basta aggiornare software o proteggere le reti Wi-Fi. Serve un cambiamento culturale, un’attenzione più profonda ai segnali che possono celare intrusioni invisibili ma devastanti.

Ultime News

L’Aquila: Spionaggio nei bagni. 12 appartamenti controllati di nascosto da un solo uomo

L’Aquila: Spionaggio nei bagni. 12 appartamenti controllati di nascosto da un solo uomo

31 Ottobre 2025
Panico sul Nilo: nave da crociera in fiamme, a bordo 80 italiani. Le condizioni dei passeggeri

Panico sul Nilo: nave da crociera in fiamme, a bordo 80 italiani. Le condizioni dei passeggeri

31 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

30 Ottobre 2025
Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

30 Ottobre 2025
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC NEWS

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Food
  • Lifestyle
  • Motori
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Tempo Libero

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.