venerdì, Ottobre 31, 2025
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC News
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
No Result
View All Result
Trend Gazette
No Result
View All Result
Home Attualità

Parigi umiliata: trafugati in 7 minuti i gioielli imperiali di Napoleone dal Louvre

di Redazione TBC
20 Ottobre 2025
in Attualità
Tempo di lettura: 3 min.
Parigi umiliata: trafugati in 7 minuti i gioielli imperiali di Napoleone dal Louvre

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/museo-del-vetro-trasparente-durante-l-ora-d-oro-2363/

Share on FacebookShare on Twitter

Sette minuti. Tanto è bastato a un commando travestito da operai per penetrare nel sancta sanctorum dell’arte europea e far sparire otto tesori della corona francese. Il Louvre, simbolo della grandeur culturale di Francia, è stato colpito al cuore da un furto fulmineo, tanto audace quanto meticolosamente orchestrato. I malviventi si sono dileguati nel nulla lasciando dietro di sé teche infrante, turisti sbigottiti e un Paese intero con il fiato sospeso.

Ladri camuffati tra gli operai: una messinscena da manuale

Arrivati da Lungosenna con un furgone dotato di montacarichi e due scooter ad alta cilindrata, i rapinatori hanno assunto l’aspetto di manovali del vicino cantiere. Gilet catarifrangenti, passo sicuro e una sega circolare per aprirsi un varco al primo piano dell’ala Denon. In un lampo, due vetrine corazzate vengono mandate in frantumi e gli oggetti più preziosi spariscono tra le mani dei banditi. Nessun allarme preventivo, nessun intervento tempestivo.

La scena, a tratti surreale, è stata immortalata da uno smartphone: un turista ha ripreso uno dei ladri in azione. Quelle immagini, ora nelle mani degli inquirenti, sono l’unica traccia concreta di una fuga fulminea. Una delle corone — quella di Eugenia, sfarzosa e scintillante di diamanti e smeraldi — è stata trovata abbandonata, danneggiata, a pochi isolati dal museo.

Gioielli irripetibili scomparsi nel nulla

I pezzi sottratti non sono semplici oggetti d’oro. Sono frammenti di una storia imperiale che affonda le radici nei fasti dell’Ottocento. Il diadema di Eugenia, i pendenti di Maria Amalia, le spille di Ortensia di Beauharnais: ogni oggetto trafugato incarna un racconto, un’eredità. Il diamante Regent, il più celebre tra le gemme del Louvre, per ora resta intatto, ma la scomparsa degli altri otto cimeli rappresenta una perdita che va ben oltre il valore monetario.

Gli esperti sono concordi: impossibile piazzarli in mercati ufficiali o canali clandestini. Troppo noti, troppo legati a una memoria collettiva. Il vero timore è lo smembramento: diamanti strappati dai castoni, ori fusi in lingotti, testimonianze storiche trasformate in materia prima.

Un museo sotto accusa: silenzi, falle e polemiche

Il ministero della Cultura parla di impianti perfettamente funzionanti. Ma qualcosa non torna. I sensori d’allarme sono scattati soltanto a furto in corso. Alcune fonti interne sussurrano che il sistema fosse parzialmente disattivato da settimane a causa di un guasto mai risolto. Il silenzio della presidente del Louvre, Laurence des Cars, pesa come un macigno e alimenta la rabbia dell’opinione pubblica.

Le reazioni politiche non si sono fatte attendere. Marine Le Pen ha gridato alla “vergogna nazionale”, mentre Emmanuel Macron ha condannato con fermezza l’attacco definendolo “un colpo inferto alla memoria della Francia”. Il presidente ha promesso che i responsabili verranno rintracciati e puniti, ma il danno ormai è fatto.

Una caccia internazionale sulle tracce dei rapinatori

Le indagini, coordinate dalla Brigata contro il banditismo e dall’unità specializzata nei traffici illeciti di beni culturali, coinvolgono più di sessanta investigatori. Le telecamere di sorveglianza vengono passate al setaccio, i precedenti furti messi a confronto, le dinamiche analizzate al dettaglio. Spunta l’ipotesi di una talpa interna: qualcuno che conosceva orari, punti ciechi e abitudini del personale.

Il sospetto che i gioielli siano finiti all’estero si fa strada. Forse commissionati da un collezionista privato, destinati a rimanere sepolti in una cassaforte blindata negli Emirati, in Svizzera o in qualche residenza segreta dall’altro lato del mondo. L’eco del furto non conosce confini, così come l’avidità di chi colleziona nell’ombra.

Ultime News

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

30 Ottobre 2025
Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

30 Ottobre 2025
Allarme biologico: scimmie da laboratorio infette da Covid, epatite C ed herpes in fuga dopo incidente

Allarme biologico: scimmie da laboratorio infette da Covid, epatite C ed herpes in fuga dopo incidente

30 Ottobre 2025
Crociera di lusso si trasforma in incubo: trovata morta dopo essere stata dimenticata sull’isola

Crociera di lusso si trasforma in incubo: trovata morta dopo essere stata dimenticata sull’isola

30 Ottobre 2025
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC NEWS

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Food
  • Lifestyle
  • Motori
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Tempo Libero

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.