venerdì, Ottobre 31, 2025
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC News
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Home
  • Attualità
  • Finance
  • Lifestyle
  • Food
  • Motori
  • Salute
  • Tech
  • Sport
  • Tempo Libero
No Result
View All Result
Trend Gazette
No Result
View All Result
Home Motori

Patente, stangata in arrivo: dal 1 novembre arrivano i rincari e i nuovi requisiti

di Eliano Bergamaschi
27 Ottobre 2025
in Motori
Tempo di lettura: 3 min.

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/auto-su-strada-221284/

Share on FacebookShare on Twitter

Chi si prepara a ottenere la patente B dovrà fare i conti con un esborso maggiore. Dal 1° novembre 2025, le tariffe saliranno in seguito a una modifica nel sistema di retribuzione degli esaminatori introdotta da un decreto firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lo scorso 10 ottobre. Il provvedimento stabilisce un compenso fisso per ogni sessione d’esame, eliminando il vecchio criterio basato sulla distanza tra residenza e luogo di convocazione.

Il nuovo importo, fissato in 275 euro a trasferta – di cui 100 per le spese e 175 come indennità per il lavoro extra – verrà sostenuto interamente dalle autoscuole, che lo diluiranno tra gruppi di sei o sette candidati. Il rincaro stimato per ciascun allievo oscillerà attorno ai 40 euro. Se si considerano anche i costi operativi e l’impiego dei veicoli, l’aumento complessivo per ogni candidato si posizionerà tra i 10 e i 15 euro.

Otto ore obbligatorie di guida: cambiano i requisiti per l’esame pratico

La revisione dei costi non è l’unico cambiamento in vista. Si alza anche il numero minimo di ore di guida certificata richieste per accedere all’esame pratico. Oggi ne bastano sei, distribuite tra viabilità autostradale, percorsi extraurbani e sessioni notturne. Tuttavia, un nuovo decreto – già predisposto e in attesa di attuazione – porterà l’obbligo a otto ore effettive.

La riforma rientra nella più ampia revisione del Codice della Strada approvata a dicembre 2024, che permette al ministero di intervenire tramite decreti attuativi senza passaggi parlamentari. Le autoscuole spingevano per un innalzamento più deciso, puntando sulle dodici ore minime, ma la media nazionale delle lezioni già si aggira tra le dieci e le quindici ore, tenendo conto delle guide aggiuntive.

Chi si limita al requisito minimo affronterà un ulteriore impegno economico: due ore in più potrebbero significare una spesa aggiuntiva compresa tra gli 80 e i 120 euro, considerando che il costo di una singola lezione varia dai 40 ai 60 euro, a seconda delle tariffe applicate da ciascuna autoscuola.

Le associazioni si dividono: miglioramento o occasione mancata?

Per Alfredo Boenzi, segretario nazionale delle autoscuole Unasca, l’incremento delle ore obbligatorie non dovrebbe incidere significativamente sui costi per i candidati, poiché la maggioranza degli allievi supera già ampiamente le sei ore attuali. Secondo Boenzi, il provvedimento migliorerà la qualità della formazione, rendendo gli automobilisti più preparati e le strade più sicure.

Tutt’altro il punto di vista di Paolo Colangelo, presidente della Confarca, che considera il nuovo limite insufficiente. A suo avviso, otto ore non bastano: ne servivano almeno dodici, accompagnate da un ulteriore modulo teorico per contrastare l’elevato tasso di bocciature registrato negli ultimi anni.

Gennaio 2026: aumentano anche i costi della Motorizzazione

E all’inizio del nuovo anno, i candidati dovranno affrontare un ulteriore aggravio. È in fase di definizione un decreto interministeriale che prevede un ritocco ai cosiddetti “diritti” da versare alla Motorizzazione, con aumenti di pochi euro. Anche questi costi verranno sostenuti inizialmente dalle autoscuole, che li trasferiranno ai futuri conducenti, rendendo ancora più oneroso il percorso verso il conseguimento della patente.


Ultime News

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti ferma tutto: in corso riunione d’urgenza

30 Ottobre 2025
Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

Stop ai Diesel Euro 4 e 5 dal 1 novembre: arriva la decisione della Regione

30 Ottobre 2025
Allarme biologico: scimmie da laboratorio infette da Covid, epatite C ed herpes in fuga dopo incidente

Allarme biologico: scimmie da laboratorio infette da Covid, epatite C ed herpes in fuga dopo incidente

30 Ottobre 2025
Crociera di lusso si trasforma in incubo: trovata morta dopo essere stata dimenticata sull’isola

Crociera di lusso si trasforma in incubo: trovata morta dopo essere stata dimenticata sull’isola

30 Ottobre 2025
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Privacy Policy
TBC NEWS

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Food
  • Lifestyle
  • Motori
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Tempo Libero

Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.